venerdì 5 settembre 2025

L’ebbrezza dell’incontro con mondi nuovi

 




La contaminazione culturale come apertura e ricchezza

 

 

Paolo Cugini

 

C’è davvero un senso di ebrezza, una vertigine sottile, ogni volta che ci si avvicina a mondi nuovi, a culture diverse, e si lascia che queste ci contaminino. Questo è un aspetto davvero importante da sottolineare: la necessità esistenziale, vitale di uscire dai propri mondi, per scoprirne altri, Forse è questo il problema maggiore: alzarsi e mettersi in cammino. Alzarsi ed aprire la porta e decidere di non tornare alla sera, ma di prendere un treno, un aeroplano e viaggiare. La metafora del viaggio è molto potente perché rivela una parte importante di noi: il desiderio del nuovo, di conoscere altro, di tuffarsi nel mondo dell’altro e lasciarsi contaminare, permette al mondo altro, cioè, di toccarci, di prenderci per mano e condurci in una nuova realtà che ci può cambiare per sempre.

 La contaminazione, in questo senso, non è una perdita di identità, bensì una feconda apertura. Questo ci dice anche del senso autentico di ciò che intendiamo con il termine identità, che prima di essere un dato fisso, è una conquista che sta sempre dinanzi a noi. Siamo il nostro cammino. Quando una cultura, una lingua, una tradizione diversa penetra nel nostro mondo, qualcosa di profondo si muove. Nella scoperta dell’altro, come suggerisce Italo Calvino nelle sue Città invisibili, ci troviamo di fronte all’alterità che ci invita a immaginare altre possibili esistenze. Calvino ci fa capire che il viaggio, reale o metaforico, è sempre incontro e contaminazione; ogni città visitata è una nuova parte di sé che si aggiunge al mosaico della propria identità. L’incontro dell’altro può voler dire abbandono, perché la contaminazione ci fa scoprire qualcosa di nuovo, ma a volte anche qualcosa di meglio.

La contaminazione culturale, invece di essere temuta, può diventare il motore di crescita personale e collettiva. Edward Said, nel suo saggio Orientalismo, parla del pericolo dell’immobilismo culturale e della necessità di lasciarsi permeare dall’altro per andare oltre le proprie barriere. Per Said, la conoscenza dell’altro è sempre una forma di apertura, un modo per superare pregiudizi e resistenze, un invito a ripensarsi. La contaminazione è uno spazio nuovo, perché è come un fiume che trasporta lingue, storie, sapori, sensazioni da una riva all’altra, mostrando che la ricchezza nasce proprio dal mescolarsi, dal lasciarsi attraversare dagli influssi più diversi. In questa prospettiva, la contaminazione diventa la chiave per aprire porte e finestre sul nuovo. La contaminazione è un  viaggio interiore attraverso mondi che si sovrappongono e si intrecciano, mostrando come la vera meraviglia sia sempre nell’incontro tra universi diversi.

C’è dunque qualcosa di profondamente gioioso e vitale nell’entrare in contatto con culture altre, nel lasciarsi contaminare senza paura. È una sensazione che ricorda il primo assaggio di un frutto esotico, la prima parola pronunciata in una lingua straniera, la prima sera trascorsa in una città che non si conosceva: momenti in cui la nostra identità si espande, si arricchisce, si rinnova. Contaminarsi significa aprirsi, scoprire, accogliere. Significa abbandonare le certezze per abbracciare la complessità. E così, ogni volta che mondi diversi si incontrano, nasce quell’ebbrezza creativa che è il segno più vivo dell’esistenza. Nel lasciarci toccare dall’altro, diventiamo noi stessi più aperti, più profondi, più umani. La contaminazione dice di un cammino di umanizzazione: basta solo muoversi.

 

Nessun commento:

Posta un commento