![]() |
messa nella comunità Sacra Famiglia |
Paolo
Cugini
Tra
sabato e domenica ho celebrato sei messe e realizzato una celebrazione della
Parola: tanta roba. Una messa in ogni comunità e, nella maggiore delle quattro
che di nome fa Sagra Famiglia, le messe al fine settimana sono tre. Tutte le
messe preparate a puntino. Nella comunità sacra famiglia ci sono quattro
équipes liturgiche che si occupano anche della parte della musica. Nella messa
celebrata alle 19 nella comunità Gesù luce dei popoli l’équipe liturgica ha
suonato e cantato così bene che veniva voglia di rimanere altre due ore.
Pregare cantando i canti della liturgia: molto bello e profondo.
![]() |
Comunità Gesù luce dei popoli |
Nel
fine settimana non sono solo, ma vado nelle comunità assieme al diacono
Riccardo, padre di famiglia, insegnante nelle scuole medie e superiori. Insieme
andiamo nelle comunità e celebriamo. Riccardo accompagna in modo particolare
due comunità in due quartieri della comunità Sacra Famiglia, celebrando con
loro la Parola di Dio e distribuendo la comunione. È questo un aspetto
interessante della missionarietà vissuta nelle comunità. Per stimolare il
cammino di fede nelle persone che vivono più distanti, è la comunità che va da
loro, visitando le famiglie e celebrando con loro dove capita: sotto un albero,
in una casa, in un garage (come questo sabato). Riccardo fa questo servizio
accompagnato, durante il periodo scolastico, da due seminaristi che, a partire
da agosto, sarà un solo perché l’altro ci ha mollato.
![]() |
Il diacono Riccardo celebra nella comunità Manaus 2000 |
Nel
fine settimana Riccardo e il seminarista vengono a dormire nell’appartamento
dove ora sono alloggiato, che è l’appartamento del parroco don Candido. La
Sacra Famiglia è una zona missionaria nel sud di Manaus, non è parrocchia e non
ha una canonica. Hanno deciso, allora, di affittare un appartamento in una zona
residenziale che, tra l’altro, è anche il territorio della comunità più
giovane, che conta circa un migliaio di famiglie: Giovanni Paolo II. Sono le
quattro comunità che pagano l’affitto dell’appartamento e il salario del
parroco e della segretaria. Sul modo di gestire l’economia delle comunità ve ne
parlo in modo dettagliato un’altra volta: merita una riflessione a parte.
![]() |
Riccardo un ottimo cuoco |
Mentre
visito le nuove comunità a Manaus, mi vengono alla mente le comunità che ho
lasciato nella bassa Bolognese e rimango ammirato con il cammino realizzato con
loro. Una cosa è infatti, lavorare pastoralmente con decine di migliaia di
persone dove, in un modo o in un altro, qualcuno lo trovi per portare avanti i
servizi della comunità. Quando, invece si è in pochi, lontani dai grandi centri
non è facile vivere la comunità e sensibilizzarsi per i vari servizi di cui c’è
bisogno. Eppure, negli ultimi due anni, non ho mai celebrato una messa che non
fosse preparata a puntino nei canti, nelle preghiere dei fedeli fatte ogni
settimana da ogni singola équipe, l’introduzione alla liturgia. Bei ricordi che
porto con me nel cuore e mi stimolano nel servizio all’annuncio del Vangelo
nella terra di Manaus.
![]() |
Comunità Givanni Paolo II, quella in cui abito |
![]() |
Comunità Vergine della Pietà |
Nessun commento:
Posta un commento