venerdì 22 marzo 2024

L'agonia delle acque amazzoniche: riflessioni e iniziative

 




 Articolo di Ivania Vieira: Giornalista, professoressa presso la Facoltà di Informazione e Comunicazione dell'Università Federale dell'Amazzonia (UFAM), dottore di ricerca in Processi socioculturali dell'Amazzonia, editorialista del quotidiano A Crítica de Manaus, cofondatrice del Forum delle donne afroamericane e caraibiche e il Movimento delle Donne di Solidarietà dell'Amazzonia (Muse).

Traduzione: Paolo Cugini

 

I nostri occhi hanno visto prosciugarsi i fiumi dell’Amazzonia. Il fondo dei fiumi rimase terra arrostita, spezzata in centinaia di pezzi. Delfini, pesci e altre specie sono morti, non sappiamo quanti se ne siano andati e non abbiamo avuto la possibilità di saperne di più su di loro. I nostri corpi soffrivano, migliaia di persone erano isolate, affamate di acqua, cibo e alloggi. Questo accadeva ieri, nel 2023. L’agonia dell’Amazzonia lo scorso anno ha generato lezioni. Questi sono stati o verranno appresi nel 2024? Quali iniziative si stanno realmente portando avanti per cambiare i comportamenti della società, le politiche dei governi abbinate a quelle dei gruppi imprenditoriali e dei ricercatori? Quanto è disposto il governo dell’Amazzonia ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico e ad avvicinarsi al raggiungimento di uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), il numero 6 – “entro il 2030, raggiungere un accesso universale ed equo all’acqua per il consumo umano, sicuro e accessibile a tutti”.

L'Igarapé do Gigante, nella Zona Ovest di Manaus, chiede aiuto, una richiesta all'uomo di comprendere, prima che sia troppo tardi, l'importanza di mantenerlo visibile, al di là della patina del progetto mosaico e di altri attacchi distruttivi. Vuole alleanze per la vita e non come una contraffazione che libera la morte. Non è l’unico, tutti i corsi d’acqua della capitale dell’Amazzonia stanno morendo, alcuni distrutti dalla contaminazione dei rifiuti domestici e industriali.

 


Pellegrinaggio dell'acqua

È per i corsi d’acqua, i fiumi, i bacini e le vite che li abitano e intorno a loro, e per le vittime umane che il Forum dell’Acqua di Manaus terrà, questo venerdì (22 marzo), il Pellegrinaggio dell’Acqua, quando gruppi di acqua e i difensori della natura viaggeranno in barca fino al punto d'incontro dei fiumi Negro e Solimões. Il pellegrinaggio fa parte di una serie di attività in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita nel 1992 dall'ONU e, dal 1993, viene celebrata con eventi in diversi Paesi in questa data. Attivisti, artisti, religiosi, rappresentanti dei gruppi indigeni, neri, giovani, donne, insegnanti, sindacalisti e istituzioni ambientali devono unirsi al pellegrinaggio che riafferma l'impegno a portare avanti il ​​processo di consapevolezza, mobilitazione e partecipazione delle comunità di fede e dell’intera società per contemplare, dal caldo Rio delle Amazzoni, la vita umana e il pianeta nella mistica della cura e della fraternità. Il Pellegrinaggio dell’Acqua è anche una denuncia del fatto che le aziende non possono fare ciò che vogliono ignorando la legislazione. “L’economia non può avere questa autonomia rispetto alla politica e all’etica, ma deve essere realmente focalizzata sul bene collettivo. Non esistono due crisi separate: una ambientale e una sociale; ma un'unica complessa crisi socio-ambientale”, si legge in un documento del Forum das Águas, che riflette l'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco a proposito della “cura della nostra casa comune”.

In Brasile, il tema adottato dal governo federale per la Giornata mondiale dell’acqua è “L’acqua ci unisce, il clima ci muove”. Il tempo passa, la voracità della distruzione avanza. La scarsità d’acqua sta diventando endemica, avverte l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO). Ci sono 2 miliardi di persone nel mondo che non hanno accesso all’acqua potabile. Uno dei risultati del cambiamento climatico, secondo un documento dell’UNESCO, è l’aumento della scarsità d’acqua stagionale nelle regioni in cui la risorsa è attualmente abbondante – come l’Africa centrale, l’Asia orientale e parti del Sud America; nelle regioni dove la disponibilità idrica è già scarsa – come il Medio Oriente e il Sahel, in Africa, la situazione dovrebbe peggiorare. “In media, il 10% della popolazione mondiale vive in paesi con stress idrico elevato o critico”, indica l'agenzia.

Secondo l’UNESCO, i paesi a basso, medio e alto reddito mostrano segni di rischi legati alla qualità dell’acqua. “La scarsa qualità dell’acqua ambientale nei paesi a basso reddito è spesso correlata a bassi livelli di trattamento delle acque reflue, mentre nei paesi ad alto reddito gli effluenti agricoli rappresentano un problema più serio”.

I pericoli del riscaldamento globale non sono palpabili, immediati o visibili nel corso della vita quotidiana, non importa quanto sembrino spaventosi, molte persone continuano a sedersi, senza fare nulla del tutto al riguardo. {...} aspettiamo che diventino visibili e acuti e solo allora prendiamo misure serie, per definizione sarà troppo tardi”. Pertanto, costruire canali di comunicazione tra i diversi attori legati alla questione idrica in modo che le informazioni generate da studi come quello qui sviluppato siano effettivamente rilevanti per il processo di adattamento e siano trasmesse in modo chiaro e al momento opportuno per il processo decisionale.

Infine, è importante ricordare che lo sviluppo di queste strategie di adattamento deve essere supportato da politiche pubbliche innovative, capaci di creare le circostanze necessarie per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico, in una prospettiva di lungo termine e in un approccio basato sulla costruzione dei sistemi di cambiamento climatico imparare ad agire in situazioni di complessità e incertezza. Questo insieme di informazioni prodotte nello studio Impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche in Brasile – Agenzia nazionale per l’acqua e i servizi igienico-sanitari di base (ANA), oltre a guidare i decisori e i formulatori di politiche pubbliche, contribuirà anche alla costruzione di questo sistema. I nostri occhi vedono il giorno dopo a Manaus pieno di minacce in atto.

Fonte: A agonia das águas da Amazônia: reflexões e iniciativas. Artigo de Ivânia Vieira - Instituto Humanitas Unisinos - IHU

Nessun commento:

Posta un commento