Assieme a don Luigi Gibellini, in visita in queste settimane ai missionari di Reggio ´presenti in Amazzonia, siamo andati a visitare un posto caratteristico e pieno di storia, che dista circa 30 km dalla capitale dell’Amazzonia: Manaus.
Si tratta delle rovine di Paricatuba, un piccolo villaggio che attrae turisti per le belle spiagge sul rio Negro, ma anche per i ruderi di quello che fu un edificio importante per la zona periferica di Manaus.
L’edificio fo costruito nel 1898 nel comune di Iranduba, nella regione in cui oggi si trova la comunità di Paricatuba, una lussuosa pensione, con materiali importati dall'Europa, per ospitare gli immigrati italiani che giungevano nell'Amazzonia in cerca di lavoro durante l'epoca d'oro della gomma.
![]() |
Questo affresco si trova all'entrata delle rovine e raffigura quello che era l'edificio nel periodo del suo funzionamento |
L'edificio chiamato Belizário Penna, inaugurato nel giugno 1906, era amministrato da preti francesi e nel corso degli anni ha avuto diversi scopi oltre a quello di ostello. Ha persino funzionato come centro di detenzione fino al 1924 ed è stato la sede dell'Istituto Afonso Pena e del Liceo delle Arti.
Nel 1933 venne trasformato nell'ospedale Belisário Penna (Lebbrosario Paricatuba) e accolse circa 310 pazienti affetti dalla lebbra. Il lebbrosario di Paricatuba è stato operativo per quasi 40 anni. Quando chiuse i battenti, molti di questi pazienti furono trasferiti a Manaus, nella Colonia Antônio Aleixo.
Il lussuoso edificio si distingueva per le sue splendide finestre coloniali, i pavimenti in legno di pino di Riga (un omaggio alla città di Riga, in Lettonia), i vasi in porcellana inglese e le pareti ricoperte di piastrelle portoghesi.
Il curioso nome Paricatuba deriva da "paricás", un'erba allucinogena utilizzata nei rituali indigeni, e "tuba", che significa grande quantità. Sebbene il villaggio di Paricatuba sia stato classificato come patrimonio storico e culturale dello Stato dal 2015, oggi le ''Rovine di Paricatuba'' resistono al tempo e all'abbandono.
![]() |
Una veduta della spiaggia di Paricatuba |
Nessun commento:
Posta un commento