![]() |
Quartiere Giovanni Paolo-Manaus |
Paolo Cugini
Ieri
ho visitato la Manaus bene i cui video hanno provocato lo scandalo dei
cattolici doc (quando perbenismo c’è in giro!), oggi ho visitato alcune delle
zone più povere di Manaus. Ecco qualche dato.
Più
della metà della popolazione di Manaus vive in comunità periferiche. La
capitale Manaus ospita anche due delle più grandi periferie del Brasile: i
quartieri di Cidade de Deus e São Lucas, entrambi nella zona est
della città.
I
dati diffusi dall'Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE) mostrano
che circa il 53% della popolazione di Manaus vive in agglomerati subnormali
(termine tecnico per occupazioni irregolari e periferiche; popolarmente
conosciute come favelas), con più di 348mila famiglie che vivono in questi
spazi.
Manaus
ospita anche due dei più grandi sobborghi del Brasile: i quartieri Cidade de
Deus (con 16,7 mila famiglie) e la comunità di San Lucas (con 16,4 mila
famiglie), entrambi nella zona est della città. In queste regioni vivono, in
genere, popolazioni con condizioni socioeconomiche, igienico-sanitarie e
abitative più precarie. Come fattore aggravante, molti agglomerati subnormali
hanno una densità di edifici estremamente elevata, che rende difficile
l'isolamento sociale e può facilitare la diffusione del Covid-19.
In
tutta Amazonas, 393,9 mila famiglie sono state contabilizzate in questa
condizione, che rappresentavano il 34,6% del numero totale di famiglie nello
stato. In proporzione, siamo lo Stato con il maggior numero di famiglie con
occupazioni irregolari. Nello stato ci sono 28 comuni con cluster subnormali.
Sebbene Manaus sia in testa con la percentuale più alta, Santo Antônio do Içá è
al secondo posto con il 34%.
In
questa ampia zona in cui vivono migliaia di famiglie povere, la Chiesa
cattolica è presente con alcune aree missionarie. La più significativa è l’area
missionaria Maria Immacolata, che comprende nove comunità. Di queste alcune
sono ben strutturate, mentre altre meno. Il dato interessante è che le nove
comunità sono tutte coordinate da donne. Ho provato a cercare sul sito chi
fosse il prete che celebra alla domenica e non ho trovato indicazione. Sono
dovuto entrare nel sito diocesano per scoprirlo.
![]() |
La chiesa della comunità Santa Chiara |
Nessun commento:
Posta un commento