sabato 8 febbraio 2025

PIETRE D'ANGOLO - SABATO 5 APRILE A FIRENZE

 



La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata testata d’angolo” (Luca 20, 17-18). Questo versetto del Vangelo ci ricorda che ciò che viene “scartato” può diventare il fondamento per qualcosa di straordinario. 

Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 10 alle 18 a Firenze, nel Teatro della Parrocchia di Santa Maria al Pignone, in Via Felice Cavallotti 11, si terrà PIETRE D’ANGOLO, una giornata di confronto del Progetto Cornerstone coordinato da La Tenda di Gionata, un’occasione per riflettere e confrontarsi sull’accoglienza dei cristiani LGBT+, dei loro familiari con gli operatori pastorali che li accompagnano, esplorando le sfide da affrontare per costruire insieme comunità cattoliche ed evangeliche più inclusive, “sempre più santuari di accoglienza e sostegno verso ogni persona colpita da discriminazione”.


PROGRAMMA: 8 workshop per una riflessione a più voci

La giornata sarà aperta, alle ore 10, da un intervento introduttivo in plenaria di Chiara D’Urbano, psicologa, psicoterapeuta e Consultore del Dicastero per il Clero, a seguire saranno proposti otto workshop (quattro in contemporanea, dalle 11 alle 13, e altri quattro in contemporanea nel pomeriggio, dalle 16 alle 18) guidati da diversi relatori che cercheranno di offrire riflessioni ed esperienze a più voci:

MATTINA, ore 11-13

1.⁠ ⁠“Forme plurali di famiglie e relazioni d’amore nella riflessione teologica” con Letizia Tomassone, pastora valdese e autrice di saggi su teologia e genere.

2.⁠ ⁠”Figli di un Dio minore? Quali cammini con le persone transgender?” con Andrea Conocchia, parroco, e Luciano Moia, giornalista e autore di “Figli di un dio minore? Le persone transgender e la loro dignità” (San Paolo, 2022) con cui esploreremo le sfide umane e le domande d’ inclusione che le persone transgender pongono alle nostre comunità cristiane.

3.⁠ ⁠“L’Eros nella Sacra Scrittura” con Roberto Massaro, teologo morale e docente, che approfondirà il significato dell’eros nella Bibbia cercando di mettere in luci nuovi spunti per un rinnovamento dell’etica sessuale.

4.⁠ ⁠“Comminare con responsabilità: “Signore mi hai dato cinque talenti, eccone altri cinque (Mt. 25, 14-30)” con Pino Piva, gesuita impegnato nella pastorale con i cristiani LGBT+ e i loro genitori ed autore del libro “Dignità e responsabilità: Un cammino di liberazione spirituale per tutt*” (Il Pellegrino, 2024)

ore 13-14.30, AperiPranzo nei locali del teatro ed aperto solo ai partecipanti, è richiesto un contributo di 15 euro.

ore 14.30-15.40 Testimonianze in plenaria

POMERIGGIO, ore 16-18

5.⁠ ⁠“Un percorso a spirale: sulle orme della diversità” con Elizabeth E. Green, pastora battista teologa e autrice di di numerosi saggi tra cui “Un percorso a spirale.Teologia femminista: l’ultimo decennio” (Claudiana, 2020), con cui rifletteremo sul contributo delle diversità nel cammino delle nostre comunità cristiana.

6.⁠ “Linguaggio inclusivo. I nomi dell’arcobaleno umano” con Vera Gheno, socio-linguista e autrice di Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (Il Margine, 2023); per discutere un uso consapevole del linguaggio in chiave inclusiva.

7.⁠ ⁠”⁠Camminare con responsabilità: l’esperienza dei cristiani queer al servizio della Chiesa” a cura del Progetto Giovani Cristiani LGBT+ col gruppo Kairos Giovani di Firenze

8.⁠ “⁠Costruire pastorali cattoliche inclusive: esperienze in corso con i responsabili delle iniziative pastorali in corso nelle diocesi di BolognaChiavari e Firenze.

Dove e quando: Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 10 alle 18, Teatro della Parrocchia di Santa Maria al Pignone, Via Felice Cavallotti 11, Firenze (Raggiungibile in auto o con con la tramvia dalla Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, fermata Porta Prato, poi 5 minuti a piedi).

Clicca qui per l’iscrizione gratuita. Registrazione obbligatoria fino a esaurimento posti (massimo 100 partecipanti in plenaria).


SEGNALIAMO del Progetto Cornerstone il Webinar gratuito on line – Dentro/Fuori: per una piena cittadinanza nella Chiesa

📅 Martedì 11 marzo ⏰ Ore 20:30. Un incontro per riflettere su inclusione e cittadinanza nella Chiesa con Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia autrici del podcast "Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer", in dialogo con Daniela Di Carlo, pastora valdese e coordinatrice della Commissione nazionale "Fede, genere e sessualità" delle chiese BMV.

Ci confronteremo su: Cosa significa oggi appartenere alla Chiesa? Chi stabilisce i confini dell'inclusione e dell'esclusione? È possibile immaginare una Chiesa più accogliente e plurale, in cui nessuno sia costretto a sentirsi fuori?

Nessun commento:

Posta un commento