Paolo Cugini
Tutti i giorni assistiamo non solo nei dibattiti pubblici sul tema delicato dell’accoglienza dei migranti, ma anche nelle discussioni quotidiane tra persone amiche o conoscenti, ad una recrudescenza dell’intolleranza nei confronti di chiunque si presenti come diverso dai modelli stereotipati che abbiamo in mente. Sembra difficile pensare ad un mondo in cui ci sia spazio per tutti. Soprattutto, però, sembra difficile pensare nella costruzione di un mondo in cui chi è povero sia percepito con la stessa dignità di chi è ricco.
Uno dei maggiori problemi che l’occidente sta vivendo in questo delicato passaggio epocale consiste nella difficoltà non solo di convivere con la diversità, ma di considerarla naturale. Sfogliando le pagine dei libri di storia si comprende molto bene l’origine di questo malessere, di questa incapacità. Veniamo da molti secoli in cui c’è sempre stato qualcuno – un re, un popolo, una tribù, ecc. – che ha voluto imporsi sugli altri. La storia dell’Occidente la si può leggere come una sequenza in cui si sono alternati imperi, usurpatori, imperatori e re. Questa successione è avvenuta attraverso violenze, guerre, imposizioni di qualcuno sugli altri. In questo processo storico di violenze e soprusi, tutte le realtà sono state coinvolte: economia, arte, educazione, politica e religione.
La proposta di Gesù consiste nel riportare ad una dimensione umana il progetto di un’umanità in cui la diversità più che essere un problema da affrontare è un valore, anzi è il senso della storia. Il Regno di Dio, che è il centro del messaggio di Gesù, è l’umanità in cui chiunque trova spazio accogliente e in cui nessuno viene escluso, perché tutti siamo stati creati ad immagine e somiglianza di Dio. Il cammino che Gesù ha tracciato nella sua vita è il cammino dell’amore, che si manifesta nella relazione con gli altri, nell’accoglienza di tutti.
Il desiderio è discutere su questi temi e dei contenuti di alcuni libri pubblicati in questi ultimi due anni:
1. La fuga di Elia. Riflessioni postmoderne sulla religione e il senso della vita. Reggio Emilia: Edizioni San Lorenzo 2020.
2. Visoni postcristiane. Dire Dio e la religione nell’epoca del cambiamento. Bologna: Edizioni Dehoniane 2019.
I testi sono disponibili in Internet (Feltrinelli, IBS, Amazon, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento