martedì 5 marzo 2024

La situazione in terra Yanomami dopo un anno di emergenza

 



Marianna Vick

 

Fonte: https://www.nexojornal.com.br/expresso/2024/01/13/a-situacao-na-terra-yanomami-apos-1-ano-de-emergencia

(Traduzione: Paolo Cugini)

 

13 gennaio 2024 (aggiornato il 13/01/2024 alle 03:27)

La crisi sanitaria e l'invasione dei minatori nel territorio indigeno hanno generato agitazione a livello nazionale e internazionale nel 2023. Il ritorno degli invasori, mesi dopo le prime azioni del governo, ha portato all'annuncio di nuove misure. Il 20 gennaio si conclude un anno da quando il governo federale ha dichiarato lo stato di emergenza sulle terre degli indigeni Yanomami persone, a Roraima, ad affrontare una crisi umanitaria aggravata dalla presenza di attività minerarie illegali. Dopo il provvedimento, l'Esecutivo ha adottato azioni di emergenza per espellere gli invasori. La situazione nella regione resta tuttavia critica. Demarcata nel 1992, la terra Yanomami è il territorio indigeno più vasto del Brasile. I casi di malaria e di grave malnutrizione riscontrati nella regione nel 2023 hanno generato agitazione nazionale e internazionale, oltre alle mobilitazioni contro l’estrazione dell’oro. L’annuncio del ritorno dei minatori e di nuovi casi di malattia nel 2024 ha portato il governo ad annunciare nuove misure.

Cosa ha segnato la crisi nel 2023?

Il governo federale ha dichiarato lo stato di emergenza nella terra degli Yanomami nel 2023 dopo aver salvato bambini della regione in gravi condizioni di salute. I team esecutivi erano sul territorio dall’inizio dell’anno per verificare le relazioni rilasciate alla fine del 2022 su una crisi sanitaria locale. La malaria, la malnutrizione grave e le infezioni respiratorie acute hanno colpito, tra gli altri gruppi, neonati e anziani.

Secondo il Ministero della Salute, più di 1.000 indigeni sono stati portati via dal territorio quella settimana per evitare di morire, ma le cause del problema non erano nuove. I dati comunicati nel 2022 dal Segretariato speciale per la salute indigena all’Agenzia pubblica attraverso la legge sull’accesso alle informazioni hanno mostrato che il 56,5% dei bambini Yanomami monitorati dalle autorità pubbliche soffriva di malnutrizione acuta nel 2021.

Secondo i dati del Ministero della Salute forniti nel 2022 al portale G1 tramite la Legge sull’accesso alle informazioni, nella terra degli Yanomami tra il 2016 e il 2020 sono stati registrati 85 decessi di bambini e adulti dovuti alla malnutrizione. I leader indigeni e gli operatori sanitari hanno attribuito la situazione alla presenza di attività minerarie illegali. L’attività contamina i fiumi e degrada la foresta, colpendo la pesca, la caccia e la disponibilità dei prodotti consumati dalle popolazioni indigene, che sono soggette a malnutrizione. Gli invasori sono anche vettori della malaria, che ammala le comunità al punto da renderle incapaci di mangiare o cercare e coltivare cibo. Secondo i leader indigeni locali, nel 2023 operavano nella terra degli Yanomami 20.000 minatori; Presenti da decenni nel territorio indigeno, gli invasori sono aumentati durante il governo dell’ex presidente Jair Bolsonaro.

Altri fattori segnalati all’epoca per la malnutrizione nella regione erano la vulnerabilità sanitaria – caratterizzata dalla mancanza di fornitura di acqua potabile, raccolta dei rifiuti e servizi igienico-sanitari nei villaggi – e la precarietà dell’assistenza sanitaria nella terra degli Yanomami. Dei 360 villaggi individuati nell’area, solo 78 disponevano di unità sanitarie di base operative all’inizio del 2022. I posti mancavano di agenti sanitari, formazione, attrezzature e cibo.



Cosa è successo da allora?

Una delegazione di ministri e del presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha visitato la terra degli Yanomami nel gennaio 2023. Il governo federale ha mobilitato diversi organismi per affrontare la crisi umanitaria nella regione. Sono state adottate diverse azioni per combattere la malnutrizione, fornire assistenza sanitaria e allontanare i minatori dal territorio. Nel 2023 sono state lanciate 13 operazioni dalla Polizia federale. Nell'atto sono avvenuti 175 arresti. Sono stati eseguiti 114 mandati di perquisizione e sequestro. Sono stati sequestrati beni per 589 milioni di R $. Sono 387 le indagini in corso

Alcuni dei problemi sulle terre indigene sono diminuiti dopo pochi mesi. Secondo il Ministro dei Popoli Indigeni, Sônia Guajajara, più dell’80% dei minatori che si trovavano nel territorio se ne sono andati nel luglio 2023, dopo un semestre dalle prime operazioni. Mentre alcuni invasori lasciarono liberamente la zona, altri furono espulsi. Con la partenza ci furono cambiamenti ambientali. Secondo i dati di una piattaforma della Polizia Federale, nell’aprile 2023 la deforestazione associata all’attività mineraria è diminuita del 95% nella terra degli Yanomami nell’aprile 2023 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Anche le immagini satellitari della PF e delle Forze Armate hanno mostrato che la qualità dell'acqua di fiumi come l'Uraricoera è migliorata dopo pochi mesi.

Le azioni del governo, tuttavia, sono diminuite dopo la prima metà dell’anno e i progressi si sono interrotti. Un rapporto pubblicato nell’agosto 2023 da tre organizzazioni indigene – Hutukara Associação Yanomami, Associação Wanasseduume Ye’kwana e Urihi Associação Yanomami – ha mostrato che all’epoca l’estrazione mineraria continuava ad essere attiva in aree non identificate nel monitoraggio ufficiale. Quattro mesi dopo, il Ministero pubblico federale ha ribadito che un gran numero di invasori erano tornati.

Ciò che caratterizza la situazione attuale

La crisi nelle terre indigene si è ripresentata nel 2024 con il rilascio di nuove immagini degli Yanomami. Le foto prodotte dall'associazione Urihi e pubblicate tra martedì (9) e mercoledì (10) da Agência Pública e dal portale G1 mostrano che, oltre all'attività mineraria, nella regione persiste la crisi sanitaria. Nei registri compaiono bambini visibilmente malnutriti, con peso inferiore alla quantità raccomandata e ossa visibili. Ritornati anche i danni ambientali. Video e foto ottenuti da Nexo con Marcelo Moura, antropologo del Museo Nazionale dell'UFRJ (Università Federale di Rio de Janeiro) che lavora vicino agli Yanomami, mostrano che l'acqua dei fiumi in terra indigena ha ripreso il ruolo dell'argilla -colore marrone, associato all'attività mineraria:

I video sono stati prodotti da Fernando Palimitheli, nella comunità Palimiu, in Alto Alegre (RR). In uno di essi, gli indigeni riuniti sostengono che i minatori circolano senza permesso nei loro dintorni e che il gruppo ha distrutto corsi d'acqua, attività di pesca, vita quotidiana e opportunità di lavoro. Per loro, il governo federale deve riprendere le azioni di deintrusione. Per chi segue la situazione, l’impressione è che poco sia cambiato dal 2023. Moura ha affermato che, nonostante le misure adottate nella prima metà dello scorso anno, le trasformazioni sono lente, sia nella repressione dell’estrazione mineraria che in quella sanitaria. Problemi di coordinamento e logistici impediscono azioni più efficaci:

“Stanno cercando di riprendere [l’assistenza sanitaria], ma trovano ancora molto difficile raggiungere le zone che ne hanno bisogno, che sono lontane dalla pista di atterraggio. Abbiamo ancora unità sanitarie che non funzionano perché sono state distrutte e occupate dai minatori. Le équipe sanitarie non vanno in certi posti perché temono per la loro sicurezza” Marcelo Moura antropologo del Museo Nazionale dell'UFRJ (Università Federale di Rio de Janeiro) che lavora a stretto contatto con gli Yanomami, in un'intervista a Nexo.



Priscilla Oliveira, attivista e ricercatrice presso l'organizzazione indigena Survival International, è d'accordo. Secondo lei, sotto l’attuale governo c’è più assistenza agli Yanomami che sotto l’ex presidente Jair Bolsonaro – che ha smobilitato la politica indigena in Brasile dal 2019 al 2022 –, ma le azioni sono ancora specifiche. Gli impatti della mancanza di misure più efficaci possono essere profondi:

“La situazione è estremamente grave. Se la questione non verrà risolta al più presto, le conseguenze a lungo termine per la vita e lo stile di vita degli Yanomami potrebbero essere disastrose. Ciò include enormi impatti sulla loro cultura e sul loro futuro come popolo. Alcune comunità sono state così devastate dai minatori che ci vorranno anni per riprendersi”. Priscilla Oliveira, attivista e ricercatore presso l'organizzazione indigena Survival.

Internazionale, in un'intervista a Nexo

In una dichiarazione al portale G1, la ministra Sônia Guajajara ha valutato che ci sono state molte azioni del governo nel 2023 – “azioni sanitarie, operazioni per allontanare i minatori dal territorio, per garantire acqua potabile, per garantire cibo” – ma ha ammesso che sono insufficienti. Per lei non sarebbe possibile risolvere la situazione in un anno. Internamente, secondo il quotidiano Folha de S.Paulo. le persone coinvolte in operazioni nelle terre indigene hanno affermato, almeno dalla metà del 2023, che era necessaria una presenza permanente nella regione.

Cosa prevede il governo per il 2024

Di fronte al ritorno dei minatori nelle terre indigene, il governo federale ha annunciato martedì (9) che intende avere un gruppo permanente a Roraima per combattere le invasioni. Secondo il ministro della Casa Civile, Rui Costa, nello Stato verrà creata una “casa del governo”, con rappresentanti di diversi dipartimenti. La Polizia Federale e le Forze Armate devono avere una presenza continuativa sul territorio. Il provvedimento rappresenta un cambiamento nel modo di affrontare il problema.

“Passiamo dalle azioni di emergenza alle azioni permanenti”, ha affermato mercoledì 10 Sônia Guajajara al portale G1, durante una visita a Roraima. L'annuncio è avvenuto dopo un incontro dei vertici del governo con il presidente Luiz Inácio Lula da Silva: “Tratteremo la questione indigena e la questione Yanomami come una questione di Stato, cioè dovremo fare uno sforzo ancora maggiore, utilizzando tutto il potere di cui può disporre la macchina pubblica, perché non è possibile che possiamo perdere una guerra per l’estrazione mineraria illegale, per i taglialegna illegali, per le persone che agiscono contro ciò che stabilisce la legge”.

La presenza di un'azione permanente nella regione era da mesi una richiesta del Ministero dei Popoli Indigeni. Moura ha detto a Nexo che il cambiamento è positivo, ma che l’iniziativa è ancora agli inizi: il governo dovrebbe fornire i dettagli entro 30 giorni. Inoltre, il numero di nuove basi federali annunciate nella terra degli Yanomami – tre – è piccolo, considerando le dimensioni del territorio:

“Le basi devono espandersi, aggiungendosi alle basi Funai [Fondazione Nazionale per i Popoli Indigeni], che non sono strutturate. Tutti i corpi idrici, che sono al centro dell'attività mineraria, dovrebbero avere basi. C’è grande difficoltà per il governo statale nel comprendere il territorio yanomami e fornire una risposta che tenga conto delle specificità di ciascuna regione. Resta da capire quale sarà la reale capacità di dispersione [del piano] sul territorio” Marcelo Moura.

Oliveira ha anche affermato che, affinché il piano funzioni, è necessario un maggiore impegno da parte delle Forze Armate. L'azione dei militari è stata considerata insufficiente nel primo anno di emergenza. A novembre, ad esempio, il Ministero della Difesa ha riconosciuto di aver finora consegnato alle popolazioni indigene solo 34.000 dei 50.000 cesti alimentari richiesti da altri enti governativi:

“Avere la presenza di parte del governo federale lì [a Roraima] faciliterà le autorizzazioni e le decisioni, e le proposte sono benvenute, ma occorre molto più impegno. È necessario avere una migliore distribuzione del cibo, garantire la sicurezza delle squadre mediche per raggiungere le aree remote”

Interrogato da Nexo, il Ministero della Difesa ha dichiarato che, dall'inizio della task force del governo federale, “il supporto logistico delle Forze Armate ha portato alla distribuzione di circa 766 tonnellate di viveri e materiali trasportati, che hanno superato la soglia delle 36 tonnellate”. migliaia di cesti alimentari distribuiti. Inoltre, sono state effettuate 3.029 visite mediche e 205 evacuazioni aeromediche. Nelle azioni per combattere l'estrazione mineraria illegale, i militari hanno arrestato 165 sospetti, consegnato agli organi di pubblica sicurezza”.

Cosa c'è ancora da fare

Per Oliveira sono necessarie diverse azioni per garantire la protezione del territorio Yanomami. Parte di queste misure, secondo lei, sono elencate in una risoluzione pubblicata dalla Corte interamericana dei diritti umani nel dicembre 2023. La corte regionale ha visitato la terra indigena l'anno scorso e ha proposto, tra le altre misure:

·         attuare un controllo costante dello spazio aereo nel territorio

·         installare blocchi e monitorare permanentemente i fiumi

·         creare meccanismi di pattugliamento di routine

·         indagare sulle denunce di violenza contro le popolazioni indigene nella regione

·         distribuire cesti alimentari nelle comunità remote

·         ristrutturare i posti sanitari

·         rafforzare la tutela delle cosiddette popolazioni indigene isolate

Moura ha affermato che i principali colli di bottiglia sono logistici. “Questo è il punto che ha finito per indebolire l’intera risposta del governo [sulla terra degli Yanomami nel 2023]. Servono più aerei e capacità di circolazione sul territorio. Senza questo non è possibile combattere l’estrazione mineraria nella foresta”, ha affermato. Bisogna anche ricordare che, secondo lui, i problemi degli Yanomami non riguardano solo il territorio indigeno. Si registrano situazioni di violenza nelle città di Roraima, come la capitale Boa Vista. “Molte persone allontanate [dalle terre indigene] per sottoporsi a cure sanitarie non hanno alcun sostegno, dormono per strada e non trovano spazi dove essere accolte”.

Le nuove operazioni del governo hanno rappresentato una nuova sfida. In una decisione di mercoledì (10), i dipendenti federali che lavorano nel settore ambientale hanno deciso di sospendere le attività sul territorio yanomami a causa dell’impasse sulla ristrutturazione delle carriere. In un comunicato, il consiglio che rappresenta il settore ha precisato che verranno mantenute soltanto le attività interne finché il governo non risolverà i negoziati iniziati a ottobre.

Nessun commento:

Posta un commento