SABATO 29 GIUGNO 2019 alle ore 11
presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (FTER)
difenderò
la tesi di dottorato dal titolo:
COMUNITÀ
ECCLESIALI DI BASE: UN’ECCLESIOLOGIA DEL POPOLO DI DIO
DALL’ESPERIENZA ECCLESIALE
BRASILIANA ALLA PROPOSTA DI PAPA FRANCESCO
Luogo: Piazzale Giuseppe
Bacchelli, 4, 40136 Bologna (di fronte al Rizzoli)
Per
chi viene in treno: dinanzi alla stazione c’è una fermata La linea 30 collega
la stazione ferroviaria al Piazzale Giuseppe Bacchelli. L'autobus effettua una
corsa ogni 11 minuti ed impiega circa 23 minuti per effettuare il tragitto. Il
biglietto è acquistabile presso le rivendite TPER o le tabaccherie. Oppure si
può arrivare in Facoltà dalla stazione anche a piedi attraversando il Centro
storico di Bologna (è quello che faccio sempre).
Nel Piazzale
Giuseppe Bacchelli si trova l’entrata per l’ospedale Rizzoli e, di fianco,
un’ampia cancellata che dà accesso alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.
Di fronte al piazzale si trova il Bar Picnic.
![]() |
Entrata della Facoltà da Piazzale Bacchelli |
Una
volta arrivati al Piazzale Bacchelli, chi viene in macchina può
proseguire sino alla Facoltà dove troverà un parcheggio. Mentre chi viene
in treno e in autobus, può salire a piedi (c’è un sentiero a sinistra del
cancello di entrata che dà accesso alla Facoltà). Chi vuole può anche prendersi
un taxi (dalla stazione sono circa 15 euro).
![]() |
Il sentiero che da Piazzale Bacchelli arriva davanti alla Facoltà (200 metri) |
Durata della
discussione: 90 minuti (30 minuti a disposizione per presentare la tesi
da parte del candidato; 40 minuti per il controrelatore e il relatore, in
dialogo con il candidato; 20 minuti a disposizione dei due professori scelti
dal Consiglio di Facoltà per accompagnare il candidato nel lavoro si stesura).
![]() |
Interno della Facoltà |
Dopo la discussione siete invitati al
Picnic bar, che è vicino alla sede della facoltà per un momento di condivisione.
Il costo della pausa pranzo è di 7,50 euro. Siccome spero che venga un bel numero
di persone e non potendo pagare tutto, chiedo che chi desideri partecipare
venga con il denaro. Grazie per la comprensione. Che pensa di partecipare è
pregato di darmi una risposta entro mercoledì 26 giugno.
![]() |
Il bar Picnic di fianco all'entrata della Facoltà. Qui ci troveremo al termine della discussione |
Che cos’è una tesi
di dottorato in teologia? È il lavoro finale di un percorso di ricerca in un ambito
della teologia, che per me è stato la teologia dell’evangelizzazione. E’ l’ultima
tappa di un percorso che inizia con il baccellierato (6 anni: è il percorso richiesto
per il presbiterato), poi continua con la licenza (due anni – 24 esami e una
tesi finale) e il dottorato di ricerca.
Perché l’ho fatto? Ritengo importante
approfondire gli argomenti su cui lavoro, accompagnato da qualcuno competente
in materia. Il dottorato che presento cerca di approfondire il modello di
chiesa soggiacente all’esperienza delle comunità di base in Brasile, per capire
se può essere utile anche in occidente. Studio per fare meglio quello a cui
sono chiamato a fare.
Quanto tempo è
durato? Il
dottorato di ricerca in teologia ha la durata di due anni (io ce ne ho messi
tre: con un’unità pastorale da accompagnare, era difficile trovare il tempo per
studiare). È composto da alcune prove redazionali e da un lavoro finale, una
tesi che deve presentare un aspetto originale nel dibattito teologico.
Nota: mi raccomando siate puntuali! Venite 30 minuti prima per prendere i posti
Nota: mi raccomando siate puntuali! Venite 30 minuti prima per prendere i posti
Bel traguardo don Paolo!Che può essere anche un bellissomo trampolino di lancio.
RispondiEliminaDescrizioni del cosa,come,quando e perché è il dottorato in teologia,di come si arriva al luogo e di come si svolge il tutto chiarissime!
A presto